Post

Frammenti di volo (di Stefano Aluisini)

Immagine
  Capita spesso, per chi colleziona fotografie d’epoca, di imbattersi in istantanee stropicciate, sovente un ricordo dei commilitoni, magari ritratti vicino alle armi o al proprio mezzo, e con i quali si condivideva le miserie della guerra. I più le considerano immagini di second’ordine, collocandole tra le meno preziose di quelle c.d. “animate”. Eppure per me, altrettanto spesso, alcune di queste fotografie, e soprattutto i volti di chi vi compare, suscitano sentimenti e interrogativi contrastanti, che vanno ben oltre la semplice curiosità o il circoscritto contesto storico, spesso peraltro destinato a restare ignoto. Come nel caso dell’equipaggio di questo bombardiere trimotore italiano CANT Z 1007 bis “Alcione”, che espone ancora sulla fusoliera il “fascio littorio” (quindi si ritiene ritratto prima dell’8 settembre 1943, ma aerei simili furono usati anche in seguito dalla Regia Aeronautica confluita al Sud). Se sulla storia tecnica e militare di questi rari, straordinari e bell...

Missione compiuta (di Stefano Aluisini)

Immagine
  Sono passati oltre venticinque anni da quando partii sulle tracce dei miei maggiori scomparsi nel turbine della Grande Guerra. Venticinque anni di ricerche estenuanti che infine hanno portato al loro ritrovamento, sepolti ai piedi di quell'Altopiano dei Sette Comuni che difesero strenuamente sino alla morte. Da quell'indagine, grazie a tanti nuovi amici e sempre accompagnato dalla mia "mano invisibile", nacque in realtà un impegno prolungatosi per oltre due decenni e andato a concretizzarsi in un'infinità di iniziative: dalla pubblicazione di una dozzina di volumi in materia alla realizzazione di tre siti internet dedicati, dalla creazione di una particolare applicazione web per la navigazione su alcuni campi di battaglia in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione dell'Università degli Studi di Brescia alle rassegne fotografiche effettuate in collaborazione con noti Musei o presso location istituzionali di grande impatto. Ciò s...

Il Centenario dimenticato (di Stefano Aluisini)

Immagine
  4 novembre 2021: sono trascorsi cent'anni dalla più grande manifestazione spontanea che vide tutta l'Italia stringersi attorno all'Eroe Ignoto, colui che rappresentava il Sacrificio di 650.000 Soldati italiani morti durante la Grande Guerra, divenuto poi il simbolo di tutti i Caduti e Dispersi in ogni tempo e su ogni campo di battaglia. Uno dei valori di riferimento che custodiscono il senso e la ragion d'essere di una Nazione. Ora, nella ricorrenza del Centenario di tali eventi, i segnali che si percepiscono dai discendenti di quello stesso popolo sono a dir poco sconfortanti. Solo qualche richiesta del nostro libro tornato in auge suo malgrado (ma esaurito dal 2018), peraltro inoltrata da vecchie associazioni combattentistiche d'arma. Il testimone della Memoria, anche in questo caso, non ha funzionato: anche su questo versante restiamo così pochi idealisti illusi, in attesa di scomparire a nostra volta. Ci resta il privilegio di essere vissuti nell'ultima ep...

Un nuovo inizio... (di Stefano Aluisini)

Immagine
Avendo scelto di abbandonare tutti vari i "social" network ormai frequentati da un'umanità invadente, chiassosa, violenta, ignorante e sempre più maleducata, in questa breve sintesi tratteggio quanto più diffusamente è già apparso sul mio sito internet  www.memoriaestoria.it   riportando così alcune delle immagini storiche della mia collezione personale ed altre fotografie contemporanee dei luoghi della Memoria della Grande Guerra  alle quali sono particolarmente legato. Senza bisogno di commenti, senza necessità di "like" o di stucchevoli condivisioni. Le persone devono di nuovo imparare a leggere, e soprattutto a scrivere senza comportarsi come degli insetti impazziti che schiacciano i pulsanti colorati delle "APP" sul loro cellulare, o mettono "like" su cose che nemmeno hanno guardato. Leggere e scrivere, scrivere e leggere. Chi desidera può approfondire questi temi sui nostri siti internet o consultare queste immagini così, semplicemente ...